lunedì 18 marzo 2013

Ecco il coordinato: Berretto, scaldacollo, manicotti e borsa.


Berretto cappuccino



Ferri del 6   

Avviare 72 maglie. 
Lavorare a coste 2/2:
1° F *2 dir 2 rov* ripetere da *a*
2° F *2 dir 2 rov* ripetere da *a*
Continuare a coste fino a cm 5,5
Ferro seguente
1° F *2 dir 2 rov* ripetere da *a*
2° F *2 dir 2 rov* ripetere da *a*
3° F *2 rov 2 dir* ripetere da *a*
4° F *2 rov 2 dir* ripetere da *a*
Continuare questi 4 ferri fino a cm 23.
Proseguire a maglia rasata ( 1 ferro a dir. 1 ferro a rov.) e iniziare con le diminuzioni.
1°F effettuare 9 diminuzioni 2 m ins, a dir.( tot. 63 m)
2°F tutto a rovescio e tutti i ferri pari a rovescio.
3°F 8 dim. (55m)
5°F 7 dim, (48m)
7°F 6 dim. (42m)
9°F  5 dim. (37m)
11 °F 4 dim (33m)
13°F 3 dim (30m)
15° F lavorare le maglie *2 ins, a dir* rip. da *a* (15m)
16° F passare il filo attorno alle 15 m chiudere e chiudere dietro.











SCHEMA BORSA TORCIGLIONE ROMBO



Avviare 65 maglie coi ferri 5 , lavorare le prime 5 maglie a punto grana di riso iniziando dalla 1° m. a rov., quindi 2 a dir. e 2 a rov.. Lavorare le 9 maglie seguenti seguendo lo schema torciglione, quindi 2 a rov. e 2 a dir.
Lavorare le seguenti 21 maglie seguendo lo schema rombo in rilievo; continuare con 2 dir., 2 rov., quindi ancora un torciglione (9 m.), 2 rov. 2 dir. Lavorare le ultime 5 m. a grana di riso iniziando con la 1° a rov. e terminando sempre con una m. a rov.


SCHEMA TORCIGLIONE

Image634310759922968750



LEGENDA: 1 una m. lavorata a dritto
                 2 una m. lavorata a rovescio
                 6 maglie incrociate a destra: mettere in sospeso 3 m. sul dietro del lavoro, lavorare le 3
                 maglie seguenti a dir., lavorare le 3 m. in sospeso a dir.
                 6 maglie incrociate a sinistra: mettere in sospeso 3 m. sul davanti del lavoro, lavorare le                                 3 m. seguenti a dir., lavorare le 3 m. in sospeso a dir.

SCHEMA ROMBO

Image634310760814687500




Il 2° ferro e tutti i ferri pari lavorare le m. come si presentano.
LEGENDA: 1 un punto a rov.
                 2 un punto a dir.
                 5 m. incrociate a destra: mettere 3 m. in sospeso sul dietro del lavoro, lavorare le 2 m.
                 seguenti a dir., lavorare la 1° m. in sospeso a rov. e a dir le altre 2 m.
                 3 m. incrociate a destra: mettere 1 m. in sospeso sul dietro del
                 lavoro, lavorare le 2 m. seguenti a dir., lavorare a rov la m. in sospeso.
                 3 m. incrociate a sinistra: mettere 2 m. in sospeso sul davanti del lavoro, lavorare la m.
                 seguente a rov., lavorare a dir. le 2 m. in sospeso.
                 Punto nocciolina: nella stessa m. di base lav. 3 m. (= 1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.), volt.;
                 3 m. rov., volt.; 3 m. dir., volt.; 3 m. rov., volt.; 3 m. ins. a dir.).

Come chiusura ho realizzato un rettangolo a grana di riso, ho fatto l’asola e ho rivestito un bottone.

Una volta terminata la lavorazione della lana ho attaccato la fodera e i manici.


UN RINGRAZIAMENTO A FLAVIA:
www.ilsaledellamiavita.blogspot.it



















Il tutto realizzato con lana Silke by Arviere - Superlana.
70% pura lana - 30% acrilico.





Nessun commento:

Posta un commento